Intervista a Pont’i carta

Da dove nasce questo libro, e pensi sia davvero quello che possa chiudere il cerchio riguardo i tuoi scritti sulla storia di Sant’Eufemia?
Il libro nasce dall’esigenza mia personale di riassumere in un unico volume il risultato di oltre 15 anni di studio sulla storia di Sant’Eufemia. Ho pensato di approfondire temi e questioni che avevo già affrontato anche alla luce di documenti nuovi di cui sono venuto in possesso. L’aspetto che più mi piace sottolineare è che ho voluto dare al lettore, la possibilità di confrontarsi con contesti nuovi. Ad esempio con scritti che non sono stampati, come i discorsi del sindaco Pietro Pentimalli o di Michele Fimmanò. Opuscoli che erano stati pubblicati all’epoca e che si trovano soltanto nelle biblioteche. Io ho pensato di recuperare questi documenti e di metterli a disposizione della collettività.
Riguardo se sarà l’ultimo, allo stato delle cose penso di sì ma non per mia volontà, ma perché effettivamente tutta la documentazione reperibile l’ho già ampiamente studiata e al momento non ci sono altri documenti. Se in un futuro prossimo, attraverso ad esempio l’istituzione dell’Archivio storico comunale, ci sarà la possibilità di consultare anche la documentazione relativa al ‘900, gli atti amministrativi, può darsi ci sarà un seguito. A me piacerebbe.

Mi ha colpito molto il racconto dell’incendio del 18 settembre 1902 del quartiere”Burgu” nel rione Petto. Ho sempre avuto racconti dei miei nonni e dei miei zii, i quali abitavano quel quartiere, e seppur all’epoca non presenti, ebbero modo di avere racconti diretti di chi visse quell’evento, oltre che di toccarne con mano alcuni disastri non risolti. Dai loro racconti ricordo quella gara di solidarietà che tu citi nel libro. Ti va di ripercorrere la vicenda? Perché gli interventi e le stime dei danni furono così tardivi? E soprattutto, credi la solidarietà sia ancora un tratto comune di noi eufemiesi, oppure il tempo ha cristallizzato anche determinati valori?
Bisogna dire che episodi del genere sono molto frequenti nella storia di Sant’Eufemia. Questo è quello più eclatante perché ha fatto maggiori danni, basti pensare che nell’incendio andarono distrutti circa 150 abitazioni, lasciando per strada circa 500 persone. Disgrazia nata tra l’altro da un episodio bizzarro, che a ripensarci oggi verrebbe quasi da sorridere. Un bambino segue un gatto con una lampada, finiscono nel fienile e da lì scoppia poi l’incendio.
C’è da dire che le abitazioni erano baracche in legno, e credo che anche sul discorso dei ritardi vadano un po’ contestualizzati gli eventi. Se noi pensiamo che per certi aspetti Sant’Eufemia sia isolata oggi, proviamo a immaginarla 120 anni fa. Al tempo non c’era ancora la littorina, non c’erano mezzi di trasporto e di comunicazione adeguati, non c’era il Corpo dei Vigili Urbani. Per cui gli interventi sono stati quelli delle famiglie che si sono adoperati per cercare di spegnere l’incendio senza purtroppo riuscirci. Quindi c’è stata certamente questa grande gara di solidarietà, ma è quello che poi nei nostri paesi succede anche oggi. Riusciamo anche oggi infatti a stringerci quando accade una disgrazia ad una o più famiglie. Credo sia un tratto caratteristico delle popolazioni del Sud e anche di Sant’Eufemia. Siamo generosi.

Gli eventi che hanno segnato inevitabilmente il nostro paese sono i due terremoti del 1783 e del 1908, quest’ultimo cambiando profondamente anche la struttura urbana di Sant’Eufemia. Possiamo dire che Sant’Eufemia come la conosciamo oggi nasce da quel tragico evento. Oggi il paese attraversa un periodo difficile, dallo spopolamento, al commissariamento, fino ad un’apatia (purtroppo anche tra i pochi giovani rimasti) che rasenta la rassegnazione. Riprendo una frase di Pietro Pentimalli, all’indomani della posa della prima pietra del Palazzo Comunale. “Questa prima pietra ha per noi un contenuto ampio… è la consacrazione tangibile di una fede accomunata, di un nuovo e concorde proposito di tendere a più alta e proficua meta”. Allora il Paese, seppur lacerato dal disastro e dai campanilismi, seppe ripartire. Pensi possa accadere anche oggi?
Dividiamo in due la risposta. Sicuramente la storia di Sant’Eufemia è profondamente segnata dagli eventi naturali. Sant’Eufemia era il Paesevecchio fino al 1783 e poi dopo quel primo terremoto cominciò a svilupparsi verso il Petto. Il terremoto del 1908 invece, giunge su una situazione che era già ampiamente compromessa dal punto di vista della tenuta delle abitazioni, perché c’erano già stati i terremoti del 1894, del 1905 e del 1907 i quali avevano danneggiato gran parte delle abitazioni del paese. Il terremoto del 1908 colpisce in una situazione già fragile, segnando uno spartiacque decisivo per la nostra storia, perché cambiò tutto il paese sia dal punto di vista urbanistico, sia anche sociale (vi fu una polemica tra chi voleva ricostruire nel Paesevecchio e chi nel rione Piazzagrande). Viene fuori un paese nuovo, sia fisicamente che culturalmente. Mentre prima era orientato più verso l’entroterra, con la ricostruzione Sant’Eufemia si apre verso la Piana, anche perché negli anni Venti verrà costruita la linea ferroviaria, con la littorina, che consentirà di raggiungere agevolmente Palmi e Gioia Tauro.
Riguardo oggi, si è vero c’è una situazione difficile, seppur non paragonabile a quella. Si nota una certa stanchezza, un certo disimpegno. La pandemia poi è stata la mazzata finale rispetto a un declino che era già in corso da anni, ma che secondo me non è imputabile esclusivamente agli eufemiesi. Ci sono delle condizioni strutturali per cui ad esempio tanti giovani, che sono la parte vitale di un paese, finiscono per emigrare. Sono forze, competenze, passioni che vengono sottratte a Sant’Eufemia. Oltre quest’aspetto il paese si impoverisce anche quando i pochi giovani che restano sono comunque sempre più proiettati verso l’esterno, rispetto ad un impegno per il proprio paese. Per cui per la ripresa penso che serva uno sforzo collettivo, non esiste una persona che possa avere la bacchetta magica. Più che altro di quel tempo servirebbe lo spirito. Pietro Pentimalli seppe riunire attorno a sé le energie migliori del paese per farlo rinascere sulle basi di un progetto unitario e inclusivo. Servirebbe l’attitudine di pensare che alla fine quelli che sono, siamo rimasti in paese dobbiamo cercare di restare uniti, di ricercare soluzioni più possibili unitarie senza rifugiarsi nell’ambizione personale. E’ sempre legittima per carità, ma non bisogna fare discorsi sui nomi, tutti devono pensare di poter fare qualcosa per Sant’Eufemia. Soprattutto quelli che hanno deciso di restare e di vivere qua.

Quanto le due guerre mondiali hanno cambiato il popolo eufemiese? Ho l’impressione che la prima molto più della seconda, viste le testimonianze raccolte. È un dato semplicemente storico o è effettivamente così? Sono pochi i documenti storici riguardo la seconda guerra mondiale?
Non sono pochi i documenti storici riguardo la II guerra mondiale, semplicemente non li ho studiati. Il libro sulla I guerra mondiale è stato un lavoro durato 4 anni, perché si trattava di consultare circa 280 volumi. Sicuramente il materiale storico esiste anche per la II, ma ci vuole tempo. Serve qualcuno che vada a fare un lavoro molto complesso, e soprattutto lungo. Penso comunque che siano due situazioni differenti. La I guerra mondiale è stata vissuta con maggiore distacco dagli eufemiesi, poiché il fronte non era qua, a differenza della II dove comunque la comunità ha vissuto i bombardamenti, che seppur non hanno colpito Sant’Eufemia hanno comunque colpito i paesi vicini. Inoltre gli eufemiesi hanno vissuto il coprifuoco ad esempio, rifugiandosi nella galleria del ponte della stazione. Quindi diciamo che la II guerra mondiale è stata vissuta dagli eufemiesi, mentre la I guerra mondiale è stata più una guerra lontana, vissuta soprattutto tra le trincee del nord Italia. Tra l’altro anche i mezzi di comunicazione tra una guerra e l’altra erano differenti, basti pensare all’uso della radio nel secondo conflitto mondiale. La II guerra mondiale ha avuto un’incidenza maggiore sulla vita delle famiglie, poiché, anche dai racconti dei nostri nonni, l’eredità di quel conflitto è stata per anni la fame, la povertà e la miseria. In tutto ciò, va detto che la prima guerra mondiale ha fatto più vittime tra gli eufemiesi rispetto alla seconda.

Quale tra tutte le personalità che hanno fatto la storia di Sant’Eufemia, che hai raccontato negli anni e in questo libro, ti ha colpito maggiormente? E quale, secondo te, servirebbe oggi al paese? Io ti dico Giuseppe Chirico, detto “Don Pepé”. E Carlo Muscari, a cui sono legato dallo stesso giorno di nascita, oltre che dal nome della via in cui vi è casa mia.

La personalità più importante della storia di Sant’Eufemia per me è stata Michele Fimmanò. Anche per la durata nel tempo, considerando che lui è stato sindaco sia nell’ultima fase del periodo borbonico, sia dopo l’Unità d’Italia. Poi è stato anche consigliere provinciale per quasi 50 anni. Ha vissuto fino al 1913 ed era il punto di riferimento delle istituzioni provinciali ma anche nazionali. E’ lui che è stato decisivo nei momenti più importanti della storia del paese. Era lui che portava le istanze anche a livello parlamentare. Anche per le sue capacità amministrative, secondo me è lui la personalità più eminente. Sicuramente tra quelle che ho studiato io. Tuttavia, credo che ad esempio Pietro Pentimalli, sia un’altra figura che andrebbe studiata, se uno riuscisse a recuperare del materiale storico. Nella storia di Sant’Eufemia vedo queste due figure su tutti. Poi ci sono anche personalità, diciamo più romantiche, come Carlo Muscari, eroe della Repubblica napoletana. Ma la mia impressione è che l’impatto di Muscari sulla storia reale di Sant’Eufemia sia minore, perché Muscari appartiene ad una famiglia di notabili che vive a Napoli, non qua. A Sant’Eufemia viveva il fratello Mercurio, mentre un altro fratello, Gregorio, che fu un grande giurista, visse anch’egli a Napoli. Muscari possiamo dire di averlo scoperto noi dopo, anche i cittadini eufemiesi dell’epoca non avevano la percezione di chi fosse, né che fu un eroe dei moti del 1799.
Riguardo la personalità che servirebbe oggi al paese ti direi la stessa cosa di prima. Non serve una figura specifica, ma uno spirito unitario che consenta di mettere da parte campanilismi e personalismi. Lo spirito post terremoto è esemplificativo. Nei momenti difficili bisogna unirsi, non dividersi.

La storia degli ultimi 50-60 anni del nostro paese è attraversata da personalità diverse e dall’indiscutibile spessore umano e anche professionale. Penso ad esempio alla rivista “Incontri” e alle persone che vi erano attorno a quel progetto. Professionisti, professori, persone che in ruoli diversi hanno fatto grande Sant’Eufemia dal dopoguerra e almeno sino agli anni ’90. Perché oggi è così difficile replicare o quanto meno prendere ad esempio quei modelli, circondandosi di persone di quella caratura, che pure nel paese non mancano?
Io non penso che una volta fosse sempre meglio rispetto ad oggi. Secondo me abbiamo la tendenza a guardare gli avvenimenti del passato con gli occhi di oggi. Questo perché si sono già sviluppati. Non penso che Sant’Eufemia negli ultimi anni sia stata una realtà completamente ferma. Ad esempio un tratto caratteristico della storia recente di Sant’Eufemia è quella della vivacità delle associazioni. E, tralasciando gli ultimi anni, questo tratto si è sempre mantenuto. Penso alla Pro Loco o al Terzo Millennio. Noi ora li guardiamo con normalità perché li abbiamo vissuti, ma magari tra 50 anni chi studierà questo periodo potrà vedere come nei primi anni 2000 ci sono stati ragazzi, giovani e meno giovani, che si davano da fare per il paese. Penso a voi di Pont’i Carta ad esempio. Ma penso che a tutti quelli che in questi anni si sono impegnati per il paese vada riconosciuto questo merito. E’ ovvio che adesso noi non cogliamo pienamente l’importanza. Ma così come 30 o 40 anni fa non si coglieva ad esempio l’importanza dell’Associazione Sant’Ambrogio, anzi per certi aspetti vi era anche un certo campanilismo per cui non tutti apprezzavano quello che faceva l’Associazione Sant’Ambrogio. E oggi magari la rimpiangiamo. La questione alla fine è sempre una, e cioè che bisogna impegnarsi, e poi alla fine spetterà ai posteri giudicare. Non ci si può certo autoincensare. E’ la storia, la vita che si svolge così. Uno deve vivere il tempo in cui si trova, nel posto in cui si trova, perché se aspetta che arrivi qualcosa dall’esterno non si realizzerà mai niente. Capisco che i tempi siano tristi, ma se già uno fa qualcosa getta un seme, offre una speranza, indica una via. Tutto è importante nella vita di una comunità.

La mia ultima domanda parte dalla tua prima pagina. Perché hai voluto dedicare questo lavoro a Vincenzino Fedele? E infine, cosa ti auguri per la storia futura di Sant’Eufemia, quella che deve essere ancora scritta?
Ho voluto dedicare questo lavoro a Vincenzino Fedele perché è una personalità che si è tanto spesa per il paese. E’ stato un esempio per me fin da ragazzo. Un uomo perbene, disinteressato, che ha fatto tanto per il paese con un’associazione culturale, quindi con qualcosa di gratuito, senza secondi fini. Poi l’ho dedicato a lui perché la passione per la storia di Sant’Eufemia l’ho appresa durante un convegno organizzato proprio dall’Associazione Sant’Ambrogio, nel 1990. Ero ancora un liceale, era un convegno sulla storia di Sant’Eufemia, e penso che la scintilla di questa mia passione sia nata proprio in quell’occasione. Oltre alla passione per la storia in generale, a cui devo dire grazie al mio professore di Liceo, Rosario Monterosso. I buoni professori lasciano un segno.
Per il futuro innanzitutto mi auguro che ci sia qualcuno che abbia voglia e tempo di scriverla. A me piacerebbe che qualche giovane si appassionasse agli studi e alla ricerca storica. Io mi sono ritrovato a studiare la storia di Sant’Eufemia, e più l’ho studiata più volevo studiarla ancora. Ho questa curiosità nel voler conoscere la storia del mio paese perché le mie radici sono qua. Penso che debbano esserlo anche per tanti giovani che magari ancora non percepiscono l’importanza di avere una storia alle spalle. Mi auguro che per il futuro ci siano le condizioni per una crescita culturale e sociale del paese, pur nelle difficoltà che non possiamo nasconderci.

*Intervista realizzata da Francesco Martino. Link originale: Alla ricerca delle nostre radici: incontro con lo storico Domenico Forgione

Condividi

Una risposta a “Intervista a Pont’i carta”

  1. Trovo sempre molto interessanti cio’ che andate pubblicando su questo blog. Non e’ da molto che l’ho scoperto! Comunque e’ tutta “colpa” del vs compaesano Pietro Cannizzaro, con cui siamo amici da una vita. Lui di Sant’Eufemia e io di Melicucca’, siamo residenti entrambi -da 40 anni- a Torino e coltiviamo la vecchia amicizia che, dall’adolescenza, ci lega. Per tornare al vs Pont’i Carta, sono contento di avervi conosciuti. Continuero’ a leggervi con piacere! Complimenti per il vs lavoro che non delude mai. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *