I settant’anni di Vasco

Chi l’avrebbe detto? Forse neanche lui contava di arrivare a settant’anni. Ma poco importa. I miti restano sempre giovani e Vasco è lì a ricordarcelo con il suo rock. Meno capelli e qualche chilo in più, ma niente di disastroso. Tutto sommato, è invecchiato benissimo. Anzi, la maturità gli ha consegnato un’autorevolezza che prima non gli era riconosciuta. Tranne che dai fans, ovviamente, per i quali è da sempre un dio.
Per me rimane il personaggio malinconico e incazzato del poster che tenevo nella cameretta, tra Karl Heinz Rummenigge e Diego Armando Maradona. Mano appoggiata sull’asta del microfono, quasi aggrappato come il naufrago alla fune.
Ci siamo innamorati con le sue canzoni: Ogni volta e Canzone, la mia preferita e negli anni diventata il momento più toccante dei suoi concerti con quel «Viva Massimo Riva» che ripete alla fine dell’esecuzione per ricordare l’amico e chitarrista morto di overdose: «È nell’aria/ ancora il tuo profumo/ dolce caldo morbido/ come questa sera/ mentre tu/ mentre tu/ non ci sei più».
Ho “incontrato” Vasco quando avevo circa 12 anni, nella metà degli anni Ottanta. Saltò fuori dal taschino del giubbotto di jeans di un ragazzo più grande di me che frequentava la sala biliardi del “Bar Mario”: era la musicassetta di Non siamo mica gli americani!, album del 1979 celebre perché conteneva la traccia Albachiara, probabilmente la canzone più cantata dai seguaci del rocker di Zocca. Le sue due recenti ed uniche partecipazioni al Festival di Sanremo (1982 e 1983) erano andate malissimo con due brani che poi avrebbero fatto la storia del rock italiano: Vado al massimo e Vita spericolata. Con mio fratello Luis cominciammo a comprare le sue musicassette, prodotte dall’etichetta “Carosello Records”, con la caratteristica custodia arancione. Ma negli anni a seguire acquistammo anche i dischi, perché il vinile è uno stile di vita.
Vasco è stato la colonna sonora della nostra gioventù. Lui sbatteva in faccia al mondo il dito medio urlando Siamo solo noi e noi ci sentivamo meno soli. Le sue canzoni sembravano scritte per noi, che fossimo innamorati, delusi, incazzati (Portatemi Dio). Un po’ sopra le righe o strafottenti (Sensazioni forti), quando cedevamo al fatalismo (Anima fragile) o non trovavamo il nostro posto nel mondo (La noia). Sotto la “nostra” panchina in piazza, uno di quei giorni in cui un adolescente vorrebbe soltanto sprofondare, scrissi con un colore a spirito nero le strofe finali di Canzone: «E intanto i giorni passano/ ed i ricordi sbiadiscono/ e le abitudini cambiano».
Quella scritta non c’è più; non ci sono più neanche quella panchina e quella piazza. E non c’è più nemmeno quel ragazzo, che ogni tanto riaffiora dal passato e si lascia abbracciare dalla struggente nostalgia di Vivere o di Stupendo: «Ed ora che non mi consolo/ guardando una fotografia/ mi rendo conto che il tempo vola/ e che la vita poi è una sola».

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *