Passeggiata storica/4

Nella quarta tappa, il viaggio storico tra le strade cittadine rende omaggio ad un suo illustre figlio, martire per la libertà.

PANNELLO 4: CARLO MUSCARI

Figlio di Francesco e Lavinia Pugliatti, nacque a Sant’Eufemia il 18 marzo 1770. Compì gli studi umanistici a Roma, sotto la guida dello zio abate Giuseppe Maria Muscari (1713-1793), figura di rilievo nel panorama culturale e dottrinario del tempo che fu segretario di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (fondatore della congregazione del Santissimo Redentore) e in stretto rapporto con Papa Pio VI. Si laureò in legge a Napoli, dove già viveva il fratello maggiore, avvocato Giuseppe, che curò anche la formazione di un altro fratello, Gregorio. Coinvolto in una congiura giacobina, fu arrestato una prima volta nel 1794 e scarcerato su cauzione. Protagonista degli eventi che portarono alla proclamazione della Repubblica Napoletana, il 20 gennaio 1799 Carlo Muscari partecipò alla presa del castello di Sant’Elmo. Comandante della legione “Bruzia” (o “Calabra”), fu tra i sette membri della “Commissione pel piano delle Finanze”, e, insieme al fratello Gregorio, componente della Commissione “degl’informi”, che si occupava dell’epurazione della burocrazia borbonica e della sua sostituzione con un personale fedele al nuovo corso. Arrestato dopo la capitolazione dei repubblicani, fu condannato a morte e impiccato in piazza Mercato, il 6 marzo 1800.
A cent’anni dalla morte, l’amministrazione comunale di Sant’Eufemia fece collocare all’interno del municipio una lapide in marmo, poi andata distrutta, con scolpite le parole dettate da Vittorio Visalli: «Tradita la fede dei patti/ da bieca voluttà di tiranni/ CARLO MUSCARI/ milite della Repubblica Partenopea/ moriva strangolato a Napoli/ il 6 marzo 1800/ I cittadini eufemiesi dopo 100 anni/ a ricordo ed esempio».

Condividi

Passeggiata storica/3

Per giungere alla terza fermata occorre inerpicarsi lungo la ripida salita che collega il “Paese Vecchio” all’area denominata “Petto del Principe” (più comunemente: “Petto”). La sosta, a poche decine di metri dalla vetta, consente al viandante di prendere fiato prima dello strappo finale.

PANNELLO 3: IL CALVARIO

Il “Calvario” (via Roma) collega il “Vecchio Abitato” con il “Petto del Principe”, il pianoro che si estende verso la “Pezza Grande”. Lo sviluppo urbanistico successivo al terremoto del 5 febbraio 1783 interessò il “Petto” e la zona alta del paese, dove alcuni notabili costruirono la propria abitazione. In cima al “Calvario” dominava Palazzo Fimmanò, mentre a metà strada si trovava Palazzo Capoferro, i cui ruderi sono ancora oggi visibili. La denominazione popolare trae origine dal monumento che riproduce la scena delle Tre Croci. Realizzato nella metà del XIX secolo, dalla relazione redatta il 25 marzo 1846 dall’ingegnere Gaetano Oliverio (autore del progetto, su incarico del sindaco Paolo Capoferro), si apprende che un’opera simile, preesistente, era andata distrutta nel corso degli anni.
Luogo dalle mille suggestioni, al “Calvario” il poeta Domenico Cutrì (27 luglio 1902 – 13 dicembre 1983) ha dedicato due liriche:

Lu Carvariu

«Quantu voti passandu di sta via
m’indinucchiai vicinu a stu carvariu
sgranandu cu la menti nu rusariu
’nsuffraggiu di la morta mamma mia.
E mentri ch’iu pregava cu fervuri,
ogni divotu chi di ccà passava
cu fidi na candila ci ddumava
sutta li pedi di nostru Signuri.
St’artari misu ’mmenzu a ddù paisi
d’ogni fidili canusci li peni,
pari ca dici: «vulitivi beni
senz’odiu, senza chianti, ma surrisi».
O vecchiaredda cu la testa janca
chi ’nchiani pe la strata purvirusa,
avvicinati, o matri dulurusa,
dammi la manu si ti senti stanca…
… e quandu simu ni lu crucivia
ogn’unu pigghia pe lu so’ caminu,
s’abbrazza lu so’ pallidu Destinu,
lu bagagghiu pisanti e… Cusì sia!

[Cascami. Poesie dialettali, 1965]

Sulla strada del Calvario

Lasciatemi salire
arrancare ancora una volta
per questa pietraia.
Lasciatemi baciare ancora
la croce arrugginita
dell’icona.
Sarà l’ultima volta.

[L’eterno sentire. Liriche, 1974]

Condividi

Passeggiata storica/2

La seconda tappa del percorso storico all’interno delle vie del paese ci porta nella casa di un grande artista eufemiese.

PANNELLO 2: CARMELO TRIPODI

Carmelo Tripodi nacque il 28 aprile del 1874 da Giuseppe e Teresa Filardi. Cresciuto nella bottega dell’artista eufemiese Giosuè Versace, nel 1895 si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Messina. Al termine degli studi aprì nel paese natio uno studio di pittura e scultura. Nel 1906 espose all’Esposizione Campionaria Internazionale di Palermo le opere “Galileo Galileo” e “Sant’Antonio abate”, che gli procurarono le più alte onorificenze. L’anno successivo si impose nel Premio Concorso Internazionale “Gran Coppa d’Italia”, mentre nel 1912-1913 fu componente della Giuria d’Onore all’Esposizione Internazionale di Parigi. Molti quadri, sculture e opere architettoniche di Tripodi sono custoditi nelle chiese della provincia di Reggio Calabria. Altre opere fanno invece parte di preziose collezioni private; molte sono state invece distrutte dal terremoto del 1908, tra le quali l’altare della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Artista dal “multiforme ingegno”, sviluppò una personalissima tecnica nella lavorazione di stucchi, creta, cartapesta ed estese il suo campo d’interesse alla musica e alla fotografia. Sono suoi gli scatti che testimoniano la distruzione del paese e la sofferenza della popolazione eufemiese in occasione del tragico evento sismico. Morì il 31 marzo 1950.
Capostipite di una “dinastia d’arte”, la sua eredità è stata raccolta dai figli Agostino, Graziadei (restauratore di Giotto e dei grandi trecentisti) e Domenico Antonio (“L’aspromontano” pluripremiato in tutto il mondo per le sue opere, tra le quali vanno ricordate “Il filosofo” e il monumentale ciclo pittorico della Divina Commedia).

Condividi

Passeggiata storica/1

Inizio oggi la pubblicazione in nove puntate dei pannelli storici collocati in diversi punti del paese, in occasione della “passeggiata storica” del 9 agosto.

PANNELLO 1: NUCARABELLA

Il toponimo “Nucarabella” trae origine dall’omonimo torrente che lambisce la chiesa di S. Maria delle Grazie e scorre sotto piazza don Minzoni. Indica sia la fontana monumentale realizzata nel XIX secolo, sia l’intera area circostante. Prima dell’introduzione del servizio idrico nelle abitazioni, costituiva per la popolazione eufemiese un fondamentale punto di approvvigionamento d’acqua, che veniva raccolta e trasportata con “bombole” (orci) e “cortare” (lancelle). Le vasche collocate nello spazio retrostante alla fontana venivano invece utilizzate dalle donne per il lavaggio di biancheria, vestiti e panni. Come tutti i lavatoi pubblici, rappresentava anche un significativo luogo di socializzazione.
Secondo la tradizione popolare, la zona fu teatro della relazione tra la popolana Clementina e un nobile del posto, protagonisti di una storia d’amore capace di imporsi sulle severe convenzioni sociali del tempo. Qui infatti i due innamorati si incontravano, all’ombra di un grande albero di noci. Il toponimo nascerebbe quindi dall’espressione rivolta dal giovane all’amata: «Sta nucara è beddha comu a tia».
Alla fine del XIX secolo, accanto alla fontana l’amministrazione comunale edificò il mattatoio pubblico, che fu tra le poche costruzioni rimaste quasi intatte dopo il terribile sisma del 1908. Dal 2004 il fabbricato ospita il Piccolo museo della civiltà contadina, ideato e diretto da Caterina Iero.
Alla “Nucarabella” il poeta Domenico Cutrì (27 luglio 1902 – 13 dicembre 1983) ha dedicato i versi nostalgici della lirica “La tua voce”:

Dopo anni e anni di silenzio,
stamane ho udito la tua voce
confusa col murmure del fiume Nucarabella:
mi ha chiesto cose
che non saprei più dirti,
né darti.

[L’ultimo volo, 1985]

Condividi

Un tuffo nella storia, tra le vie del paese

La due giorni di storia, organizzata insieme all’Associazione culturale Aspromonte e all’amministrazione comunale, è stata tanto intensa quanto divertente. Alla fine della presentazione dell’ultimo pannello illustrativo, non sono riuscito a trovare un aggettivo più appropriato per descrivere il mio stato d’animo. Mi sono davvero divertito tanto. Un mio amico, da ex docente, mi ha fatto notare che non c’è niente di più bello che avere davanti gente che ti ascolta. Probabilmente questa chiave interpretativa è veritiera.
La presentazione del libro “Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea” nel vialone della pineta comunale mi ha dato la possibilità di approfondire aspetti della storia del nostro paese che in altre occasioni, per ragioni di tempo, non avevo potuto affrontare. Dal tavolo dei relatori, il colpo d’occhio era suggestivo per la presenza di un pubblico composto in particolare da eufemiesi emigrati, per i quali l’iniziativa era stata pensata. Ho trovato azzeccatissima la formula “domanda e risposta” con la moderatrice Monia Sangermano, perché ha facilitato la mia esposizione e contribuito a mantenere sempre alta l’attenzione dei partecipanti.
La “passeggiata storica” è stata una piacevole sorpresa. Dalla “Nucarabella” alla pineta comunale, i partecipanti hanno affrontato un autentico viaggio nel tempo, non a caso iniziato nel “Paese Vecchio” e concluso nel rione “Pezzagrande”, dopo avere attraversato il “Petto”. Il percorso che si è snodato lungo le vie del paese ci ha consentito di attraversare due secoli di storia e di soffermarci, nei nove punti di installazione dei cartelli illustrativi, sugli avvenimenti e sui personaggi che hanno fatto la storia di Sant’Eufemia. Una sorta di “museo all’aperto”, che offre una prospettiva inedita di racconto e potrebbe rivelarsi – questo è il mio auspicio – uno strumento di divulgazione efficace in chiave didattica.
Ringrazio gli organizzatori e coloro che hanno aderito alle due iniziative, perché mi hanno dato l’opportunità di parlare della materia che più amo, nel posto che più amo.

Condividi

Una nuova presentazione del libro “Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea” e la “passeggiata storica”

Tra le iniziative della ricca programmazione estiva approntata dall’Associazione culturale “Aspromonte”, in collaborazione con l’amministrazione comunale, due mi vedranno direttamente coinvolto.
Il primo appuntamento si svolgerà l’8 agosto alle ore 19:00 presso la pineta comunale. Presenteremo il libro Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea. Storia, società, biografie, in un incontro che sarà moderato dalla giornalista Monia Sangermano. Abbiamo ritenuto opportuna questa presentazione, a due mesi e mezzo dal “Maggio dei libri” organizzato dall’Associazione “Terzo Millennio”, per dare la possibilità di partecipare, porre domande o soltanto esporre considerazioni ai tanti emigrati che fanno ritorno in paese durante l’estate. Ma anche per consentire di presenziare a coloro che a maggio avrebbero voluto intervenire, ma non hanno potuto oppure non hanno avuto il tempo per esporre la propria domanda perché il dibattito si era piacevolmente protratto più di quanto avessimo previsto.
Il giorno dopo, 9 agosto, alle ore 19:00 si terrà invece una “passeggiata storica”, con partenza dalla fontana Nucarabella e arrivo alla pineta comunale. Lungo il tragitto scopriremo nove installazioni illustrative, realizzate graficamente dalla “Graphic Design” di Tina Sobrio, che ripercorrono le biografie e gli avvenimenti storici suggeriti dal percorso stesso: Nucarabella, Carmelo Tripodi, Calvario, Carlo Muscari, Giacomo Chiuminatto, Vittorio Visalli, Michele Fimmanò e Croce Verde, Chiesa Sant’Ambrogio e terremoto del 1908, maggiore Luigi Cutrì.
Ringrazio l’Associazione culturale “Aspromonte” e l’amministrazione comunale, per la sensibilità dimostrata nei confronti di una materia tanto preziosa quanto bistrattata. Per me si tratta di un riconoscimento molto gratificante, perché valorizza le ricerche che in questi anni ho dedicato alla storia del nostro paese. E mi incoraggia a proseguire negli studi sulla ricostruzione dell’identità eufemiese e nella ricerca di quelle radici che tengono insieme tutti noi, come un filo ideale che lega passato, presente e futuro.

Condividi

Aspetti della vita politica e sociale a Sant’Eufemia nel bollettino parrocchiale del 1956

Grazie alla generosità di Caterina Iero, sono venuto in possesso del numero speciale del Bollettino della parrocchia di Sant’Eufemia del mese di agosto del 1956, dedicato al centenario della parrocchia istituita il 19 agosto 1856 con il decreto emanato dal vescovo di Mileto Filippo Mincione. Veniva così accolta l’istanza presentata dal sindaco Michele Fimmanò – agli inizi della straordinaria carriera che avrebbe segnato la politica comunale fino alla sua morte (1913) –, il quale aveva motivato la necessità di una seconda parrocchia con il progressivo aumento della popolazione del rione Petto, che ormai contava circa 3.200 abitanti per via del trasferimento di numerose famiglie dal Vecchio Abitato, negli anni successivi al terremoto del 5 febbraio 1783.
Le quattro pagine del giornale “La mia parrocchia”, diretto dal parroco Antonino Messina, offrono uno spaccato significativo della società eufemiese negli anni ’50. Sono riportate le adesioni al comitato d’onore (presieduto da Pina Fimmanò Perrelli e Gabriele Fimmanò) e al comitato esecutivo (presidenti: il parroco Antonino Messina e l’insegnante Antonino Caserta; cassiere: Andrea Fedele; segretari: professore Giuseppe Parisi e Giovanni Forgione); il rendiconto economico delle feste centenarie; l’elenco delle donazioni per la costruzione del monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, realizzato su iniziativa della parrocchia; l’albo d’oro delle offerte a beneficio dei poveri; la nomina prefettizia di Antonino Caserta a commissario della sezione comunale dell’opera nazionale maternità e infanzia (ONMI), che operava per mezzo del consultorio pediatrico diretto dal dottore Bruno Gioffrè Napoli nei locali dell’ospedale “Garibaldi”.
Dall’articolo dedicato alle “Sacre Missioni” si evince la straordinaria partecipazione del popolo ad alcune manifestazioni della parrocchia, tra le quali spicca “il corteo antiblasfemo che si snodò per le vie della Parrocchia tra sventolio di bandierine e di cartelli con scritte contro la bestemmia ed il turpiloquio”.
Siamo in piena guerra fredda e la contrapposizione tra il blocco atlantico e l’universo sovietico ha ripercussioni anche i piccoli paesi, dove proprio le parrocchie diventano l’avamposto culturale, sociale e politico della militanza cattolica. Sant’Eufemia d’Aspromonte non fa eccezione. Il parroco Messina imprime all’Azione cattolica uno sviluppo imponente, organizza serate di studio e di preghiera, accoglie i bambini nell’asilo infantile “San Diego”, raduna giovani e meno giovani mettendo loro a disposizione il televisore acquistato quando in paese quasi nessuno ancora lo possiede, istituisce il cinema parrocchiale.
L’articolo del parroco “Vivere la vita parrocchiale” suona come una chiamata alle armi: «La crisi è grave e profonda e postula un intervento deciso e coraggioso: essa non è solo di natura economica […] ma è soprattutto crisi di valori che investe dalle fondamenta tutta la realtà umana […]. Stare ai margini a guardare; disinteressarsi della realtà storica […] come se l’ideale della vita sia starsene dietro le persiane e contemplare ciò che avviene in piazza, nella illusione di potersi mantenere estranei alla travolgente vicenda degli avvenimenti, è da stolti e da irresponsabili. […] Per noi cattolici ormai il dilemma è chiaro: o inserirci nella dialettica sociale, col peso dei valori del cristianesimo integrale, e vivere; oppure restare al margine, in messianica attesa, e perire. […] Le organizzazioni parrocchiali sono in prima fila, araldi di un mondo migliore. […] Lasciamo da parte i pesi morti, che vivono di nostalgie impossibili; non curiamo i funambolismi dei ridicoli capofazione, che fiutano la direzione del vento per mutar gabbana in tempo; non è più l’ora delle preminenze individuali, personali; il popolo marcia a schiere compatte, consapevole dei suoi diritti; nostro compito è di sentire e far sentire gli ideali del Vangelo nel loro valore sociale, esemplare, finale ed efficiente».
L’obiettivo polemico era locale e faceva riferimento alla competizione elettorale che il 27 maggio 1956 aveva impegnato le liste Pigna (indipendenti), Tromba (socialcomunisti) e Scudo Crociato (democristiani). Il parroco Messina consegna ad un lungo articolo (“Idee, simboli, uomini”) un durissimo commento nei confronti della Democrazia Cristiana cittadina, che esce sconfitta dalle urne comunali a fronte di un’affermazione positiva nel voto provinciale (primo partito con 1531 voti): «La D.C. ha perduto qui da noi perché pochissimi erano i veri democristiani presenti in lista, perché nella faziosità e nell’incoerenza politica fu concepita ed attuata la lista, perché la campagna elettorale fu un capolavoro di inettitudine […]. E poi che diritto avevano le sezioni DC di chiedere voti quando per anni sono state assenti dalla vita paesana e dagli interessi del popolo? […] Vogliamo augurarci che le forze politiche che rappresentano l’idea cristiana si convincano della necessità di essere continuamente attive e non si sveglino solo all’ultimo momento».
Con gli occhi di oggi, una biasimevole invasione di campo. In quel preciso momento storico si trattava invece di un normale aspetto della dialettica politica tra due chiese irriducibili nello scontro ideologico e nella competizione per il predominio tra i ceti popolari.
Per la cronaca, si impose la lista Tromba con 1067 voti (Pigna: 968, Scudo Crociato: 877). Il consiglio comunale elesse poi sindaco l’avvocato Francesco Spanto, il quale rimase in carica soltanto per due anni prima delle dimissioni che aprirono la strada per il ritorno di Carmelo Papalia, primo cittadino di Sant’Eufemia per due mandati (1952-1956 e 1958-1962).

Condividi

Diretta Facebook sulla storia di Sant’Eufemia

Quella di giovedì 8 giugno, a partire dalle ore 21:00, sarà la mia prima diretta Facebook. Non è mai troppo tardi, anche perché ritengo molto gratificante la possibilità di parlare dei miei studi sulla storia di Sant’Eufemia d’Aspromonte con la comunità di eufemiesi sparsi in tutta Italia e all’estero. Per questo ringrazio gli amici dell’Associazione culturale “Aspromonte” e il suo presidente Massimo Rositano, da anni impegnati in una meritoria opera di rafforzamento del filo ideale che lega alla propria terra d’origine la Sant’Eufemia più vasta, sparsa oltre i confini regionali.
Converseremo senza alcuna pretesa professorale. Il mio libro servirà da guida alla discussione, che è aperta al contributo di tutti coloro che, a Sant’Eufemia o fuori da Sant’Eufemia, coltivano la passione per la storia del nostro paese. A quest’ultima mi sono dedicato a partire dal 2008, con gli articoli sul blog e con le pubblicazioni: Sant’Eufemia d’Aspromonte. Politica e amministrazione nei documenti dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria. 1861-1922 (2008); Il cavallo di Chiuminatto. Strade e storie di Sant’Eufemia d’Aspromonte (2013); Sant’Eufemia d’Aspromonte e la Grande Guerra (2018); Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’età contemporanea. Storia, società, biografie (2021).
Il senso del mio ultimo lavoro sta proprio nella necessità di dare organicità e sintesi in un unico volume a tre lustri di ricerche dedicate alla ricostruzione di particolari eventi storici (terremoti del 1783, 1894, 1908; Risorgimento, Prima guerra mondiale), alla “fotografia” del mondo – oggi lontanissimo – dei nostri nonni e dei nostri genitori, alla stesura delle biografie degli eufemiesi più eminenti. Altri protagonisti cittadini sarebbero stati meritevoli di un medaglione biografico e altro ci sarebbe da scrivere sulla storia di Sant’Eufemia d’Aspromonte, ma purtroppo l’attività di ricerca si scontra con difficoltà oggettive e al momento di non facile superamento.
Può darsi che in futuro ci sarà la possibilità di ampliare il raggio della ricerca storica su Sant’Eufemia. E magari ci saranno giovani che porteranno avanti un lavoro fondamentale per rinvigorire il sentimento della nostra identità. Questo è il mio auspicio.

Condividi

Il martirio del patriota eufemiese Carlo Muscari

Altri dodici giorni e avrebbe compiuto trent’anni. Chissà se Carlo Muscari pensò a quell’imminente anniversario, mentre infilava la testa dentro al cappio in piazza Mercato, a Napoli, il 6 marzo del 1800. Tra gli ultimi patrioti della Repubblica Napoletana ad essere giustiziato, Muscari era nato a Sant’Eufemia il 18 marzo 1770 da Francesco e Lavinia Pugliatti. Il padre apparteneva ad una ricca ed aristocratica famiglia di proprietari terrieri originaria di Melicuccà, la madre era una nobildonna reggina. Compiuti gli studi ginnasiali a Roma sotto la guida dello zio Giuseppe Maria Muscari, intimo di Pio VI e di Sant’Alfonso de’ Liguori, si laureò in legge a Napoli, dove viveva il fratello maggiore Giuseppe, avvocato, che curò anche la formazione di un altro fratello, Gregorio. Nella capitale borbonica frequentò gli ambienti massonici e nel 1794 fu coinvolto in una congiura giacobina che gli procurò l’arresto e la reclusione nel carcere della Vicaria, con l’accusa di “asportazione d’armi proibite, bestemmie, miscredenze, violenze ed altri eccessi”, oltre che per il possesso di “alcuni libri sediziosi francesi”. Messo in libertà dietro il pagamento di una cauzione di 1.000 ducati, subì un altro deferimento tra il 1795 e il 1797.
Con l’arrivo dei francesi a Napoli e la fuga del re Ferdinando IV, Carlo Muscari fu tra i protagonisti degli eventi che portarono alla proclamazione della Repubblica Napoletana, a gennaio del 1799. Inizialmente ebbe il comando della II compagnia della I legione, con il grado di capitano; successivamente, passò prima alla II legione come capo battaglione e infine fu comandante della Legione “Bruzia”, che contava 500 fanti e 200 cavalieri.
Il 20 gennaio 1799 partecipò alla presa del castello di Sant’Elmo e alle operazioni che sancirono la vittoria degli insorti filofrancesi, mentre a marzo si distinse nello scontro contro i filoborbonici di Torre Annunziata. Membro della “Commissione pel piano delle Finanze”, insieme al fratello Gregorio fu inoltre componente della Commissione “degl’informi” (23 marzo), che si occupava dell’epurazione dell’apparato burocratico borbonico.
Nel frattempo, anche il quarto fratello Muscari, Mercurio, era scappato da Sant’Eufemia in seguito al saccheggio ed al tentativo di incendio della propria abitazione da parte delle truppe sanfediste che stavano risalendo la Calabria e raggiunse i fratelli a Napoli. La guerra civile stava però cambiando segno. Dopo la capitolazione dei giacobini nella difesa del forte di Vigliena (13 giugno 1799), le truppe del cardinale Ruffo guadagnarono il controllo della città. Carlo, Gregorio e Giuseppe Muscari si asserragliarono nei Castelli. Mercurio, che inizialmente aveva trovato rifugio in un convento, da lì fu costretto a scappare travestito da frate, ma fu riconosciuto e arrestato.
Il trattato di capitolazione sottoscritto il 19 giugno concedeva agli insorti la facoltà di trasferirsi in Francia. Ma cinque giorni dopo sbarcò a Napoli l’ammiraglio Nelson, il quale come primo atto ordinò la sospensione del trattato. Cosicché dal vascello inglese “Audace”, dove aveva ottenuto di trasferirsi insieme ad altri patrioti calabresi che avevano scelto l’esilio e che era pronto a salpare verso la Francia, Carlo Muscari fu trasbordato sulla corvetta borbonica “Stabia”, riportato a terra e “fatto transitare assieme a tanti altri per le vie di Napoli con un collare al collo” prima di essere imprigionato nei Castelli del Carmine e Castelnuovo, in attesa del processo.
Tra le lettere della fitta corrispondenza intercorsa tra Ferdinando IV di Borbone e il cardinale Ruffo, ad agosto, una fa riferimento al condannato eufemiese: «Il Re ha risoluto, e vuole che la Suprema Giunta di Stato proceda in giustizia, e giudichi con tutto il rigore delle leggi i seguenti rei di Stato: Carlo Muscari, Michele Filangieri, Pietro Doria».
Per lo storico Vincenzo Cuoco la condanna a morte di Muscari, emessa il 27 gennaio 1800, è paradigmatica del clima giustizialista instauratosi con il ritorno dei Borboni: «Le sentenze erano fatte prima del giudizio. Chi era destinato alla morte doveva morire […]. Dal processo di Muscari nulla si rilevava che potesse farlo condannare; ma troppo zelo avea dimostrato Muscari per la Repubblica, e si voleva morto. La Giunta, dicesi, ebbe ordine di sospender la sentenza assolutoria e di non decidere la causa finché non si fosse trovata una causa di morte. A capo di due mesi è facile indovinare che questa causa si trovò».
Ferdinando IV di Borbone, con la “reale determinazione” del 14 febbraio riconfermò la sentenza di morte. Eseguita la sentenza, la salma fu poi sepolta nella chiesa di Santa Caterina ai Funari.
Nel centenario della morte il presidente del consiglio provinciale di Reggio Calabria, l’eufemiese Michele Fimmanò, tenne il discorso commemorativo che si concluse con la collocazione, all’interno del municipio di Sant’Eufemia, di una lapide in marmo con sopra scolpite le parole dettate da Vittorio Visalli: «Tradita la fede dei patti/ da bieca voluttà di tiranni/ CARLO MUSCARI/ milite della Repubblica Partenopea/ moriva strangolato a Napoli/ il 6 marzo 1800/ I cittadini eufemiesi dopo 100 anni/ a ricordo ed esempio».
Ridotta in macerie nel terremoto del 1908, una riproduzione dell’iscrizione fu posta alla fine degli anni Venti nel nuovo palazzo municipale, ma anch’essa andò distrutta con la demolizione dell’edificio, nella metà degli anni Ottanta.

Condividi

La bandiera che non c’è

Circa un mese fa scrissi un post sugli articoli dedicati dal Corriere della Sera a Sant’Eufemia d’Aspromonte in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908 e, sulla base delle informazioni storiche inedite così recuperate, un altro sull’attività di soccorso della nobildonna Adele Alfieri di Sostegno. Molto interessante è quello datato 13 marzo 1909, che fa riferimento al consiglio comunale del 9 marzo, nel quale l’amministrazione di Sant’Eufemia, allora retta da un commissario, deliberò di adottare quale bandiera del comune quella del municipio di Milano (croce rossa su sfondo bianco), consegnata dai volontari milanesi alla comunità eufemiese alla fine dei due mesi trascorsi in terra aspromontana:
Il Comune di S. Eufemia d’Aspromonte, quale omaggio e manifestazione di gratitudine a Milano, ha deliberato di adottare per la sua bandiera i colori della nostra città. Ottenendone l’adesione dal sindaco sen. Ponti, il Commissario prefettizio Cappelli, ne dava notizia ai cittadini di S. Eufemia, con un nobile manifesto. «Quando voi vedrete – dice questo – sventolare la candida bandiera con la Croce rossa, ricordatevi che quei colori sfolgoravano al sole della vittoria sui campi di Legnano, là dove il valore italiano, e specialmente dei milanesi, seppe piegare e sconfiggere l’oltracotanza dello straniero. Da quel dì risorse a vita nuova la bella e cara città lombarda; da quel dì crebbe nella prosperità e nella potenza la nobilissima regina della valle padana, che nell’ora della sventura vi ha soccorso con regale generosità, ed ora vi conforta permettendovi di adottare nella bandiera i suoi colori». La manifestazione di S. Eufemia d’Aspromonte, alla cui resurrezione lavora il Comitato milanese di soccorso, non poteva essere più nobile e commovente.

La notizia non è nuova, io stesso l’ho riportata in diversi miei libri. Tuttavia, nel tempo la bandiera è scomparsa da un punto di vista “istituzionale”. Lo Statuto comunale attualmente in vigore, approvato nel 2000 e successivamente modificato un paio di volte, all’articolo 6 menziona soltanto lo stemma e il gonfalone, che sono “quelli descritti dal Decreto del Presidente della Repubblica del 16 gennaio 1995”. E cioè:
STEMMA: di rosso, alla Santa Eufemia, in maestà, leggermente volta a destra, con il viso, le mani, i piedi di carnagione, aureolata d’oro, capelluta dello stesso, vestita con la lunga tunica d’argento, le spalle coperte dal manto d’azzurro, ricadente sul fianco sinistro, la Santa impugnante con la mano destra la palma del martirio, di verde, posta in palo. Ornamenti esteriori da Comune.
GONFALONE: drappo partito di bianco e di azzurro riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale, Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento
.

Non conosco il motivo per cui, a differenza di tanti altri, lo Statuto comunale di Sant’Eufemia non conferisce nobiltà istituzionale alla propria bandiera. Ritengo però che spesso la forma è sostanza e che, pertanto, gli atti ufficiali possono contribuire al rafforzamento della memoria storica di una comunità. Si può rimediare e mi auguro che il sindaco Pietro Violi, al quale va il mio ringraziamento per avermi messo in contatto con Alberto Minissi (colui che mi ha fatto pervenire gli articoli del Corriere della Sera), si faccia promotore dell’iniziativa istituzionale necessaria.

Condividi