I Pink Floyd per l’Ucraina

Si intitola “Hey Hey Rise Up” il brano musicato dai Pink Floyd che segna il ritorno della leggendaria band, a 28 anni dall’album “The Division Bell”, l’ultima uscita del gruppo nel 1994. La canzone, che dodici ore dopo la pubblicazione su YouTube aveva già oltre due milioni di visualizzazioni, nasce dalla collaborazione di David Gilmour (chitarra) e Nick Mason (batteria) con il bassista Guy Pratt e il tastierista Nitin Sawhney, mentre la voce è quella di Andriy Khlyvnyuk, frontman della band ucraina Boombox.
Gilmour aveva conosciuto Khlyvnyuk a Londra nel 2015, in un concerto di solidarietà in supporto dei membri di “Belarus Free Theatre” imprigionati, che prevedeva la partecipazione del gruppo russo Pussy Riot, già perseguitato da Putin (su questo blog ne ho scritto nel 2012: Putin, pussy via) e, appunto, dei Boombox. Khlyvnyuk ebbe però problemi con il visto e non poté esibirsi, per cui il resto della band accompagnò Gilmour nella sua performance, che vide tra l’altro l’esecuzione della celebre “Wish You Were Here”, dedicata proprio al leader dei Boombox.
In tournée negli Stati Uniti al momento dell’invasione russa, Khlyvnyuk ha lasciato la band ed è rientrato in Ucraina per difendere la propria terra. Qualche settimana fa su Instagram ha postato dalla piazza Sofiyskaya di Kiev un video, nel quale intona un brano risalente alla prima guerra mondiale (“Il vilburno rosso nel prato”), diventato oggi l’inno della resistenza ucraina: «Un momento potente – ha dichiarato Gilmour – che mi ha spinto a volerlo trasformare in musica».
Il titolo del nuovo brano dei Pink Floyd riprende l’ultima frase della canzone, un incoraggiamento a rialzarsi e a tornare a gioire (nella traduzione inglese: «Hey, Hey, Rise up and rejoice»). Nel video, le terribili immagini della distruzione e della disperazione provocate dalla guerra si sovrappongono a quelle dei quattro musicisti e di Khlyvnyuk in piazza: «Abbiamo fatto cantare Andriy sullo schermo mentre suonavamo. Quindi noi quattro avevamo un cantante, anche se non fisicamente presente con noi».
Copertina del brano, i cui ricavi saranno devoluti all’Ukraine Humanitarian Relief Found, è il girasole (fiore nazionale dell’Ucraina) realizzato dall’artista cubano Yosan Leon. Un riferimento esplicito alla scena della donna che affronta un soldato russo regalandogli semi di girasole: «Prendili e mettili in tasca – l’esortazione divenuta virale – così almeno cresceranno quando voi tutti morirete qui».

Condividi

Pacifismo e putinismo

© Gettyimages

Ho la spiacevole sensazione che dietro molti pacifisti di facciata in realtà si nasconda una inconfessabile simpatia per un autocrate come Putin. Perché è antiamericano, perché le canta a questa Europa che non ci piace. Il fondamentalismo ideologico è il più potente tra gli oppiacei.
Passano così in secondo piano le sofferenze di un popolo in fuga. Ci sono già, a parte le vittime, 2 milioni e mezzo di profughi. Alla gente con il culo al caldo, in fondo, interessa solo non perdere nessuno dei privilegi dei quali gode la società occidentale, quella stessa società che possono criticare perché hanno la fortuna di viverci. In Russia non gli sarebbe consentito farlo, per dire. Privilegi che vedono minacciati da una eventuale estensione del conflitto. Interessa che il prezzo del gas non aumenti ancora, che nei nostri negozi continui ad arrivare il pellet, la pasta, la farina. Interessa continuare a fare lezioni su qualsiasi questione, “approfondita” leggendo il post di miocuggino, spaparanzati sul divano di casa con lo smartphone in mano. Ma di questi 2 milioni e mezzo di profughi ne vogliamo parlare?
Intellettuali di vaglia, argomentando il proprio pacifismo non ne fanno cenno. Davvero siamo tutti numerini senza valore? Un cinismo deludente per me che sento di avere affinità con quel mondo. Perché, diciamoci la verità, ovvia ma che purtroppo va ribadita in questo impazzimento generale: non vogliamo la guerra. A me non piace Zelensky e non piace Putin. Ma ho chiaro in testa chi ha aggredito e chi è stato aggredito. Non mi pare che ci siano russi costretti a scappare, che hanno avuto le case distrutte e il cui Paese è stato attaccato nei principi fondamentali della democrazia: libertà, indipendenza, autodeterminazione dei popoli.
È compito della diplomazia risolvere la crisi, ma nel frattempo che facciamo? Lasciamo massacrare un popolo? Questa, per me, è la questione vera. Non credo che se una sorte del genere fosse toccata a noi avremmo accolto l’invasore stendendo al suo passaggio un tappeto di petali di rose. O almeno me lo auguro.

Condividi

La raccolta di aiuti dell’Agape per il popolo ucraino

È partito ieri da Sant’Eufemia d’Aspromonte il secondo carico di aiuti che il Consolato ucraino di Napoli consegnerà alla popolazione martoriata dalla guerra in Ucraina e nei campi profughi. In totale sono stati confezionati circa 150 scatoloni di alimenti, generi di prima necessità, farmaci e prodotti medicali, indumenti, coperte.
Merito soprattutto di una comunità che, come sempre, si è dimostrata generosa e solidale nei confronti di chi soffre. Ogni altra considerazione perde importanza davanti alle immagini della morte e della distruzione, al pianto dei bambini, al dolore delle madri e degli anziani, al contorno sfocato del futuro di chi ha deciso di rimanere per combattere. C’è un popolo di disperati, in fuga dalle proprie case, che non esistono più. Basta osservare questo strazio per comprendere che ognuno di noi è chiamato ad aggiungere la propria goccia al mare della solidarietà registrata un po’ ovunque in questi giorni. Per questo oggi ci sentiamo tutti ucraini.
Molti negozianti di Sant’Eufemia hanno accettato di sistemare all’interno della propria attività commerciale i carrelli della solidarietà, impegnandosi al massimo per la buona riuscita dell’iniziativa. Ed è stato commovente osservare la cura con la quale, alcuni di loro, hanno addirittura selezionato per categoria e sistemato dentro gli scatoloni i prodotti acquistati dai clienti, semplificando così il lavoro dei volontari dell’associazione.
Una menzione speciale spetta infine al Centro per l’infanzia “Padre Annibale”, che ha messo a disposizione dell’Agape i locali della struttura, senza dei quali sarebbe stata impossibile una raccolta su vasta scala.
Grazie a tutti

Condividi

La guerra e noi

Provocano sempre sconcerto la violenza e le guerre, rigurgito di pulsioni primitive che si fa fatica a definire. Cos’è la guerra? Perché gli uomini e le nazioni si fanno la guerra?
Ci sono certamente delle ragioni che portano gli uomini a calpestare la vita e la dignità di altri uomini per un qualche interesse. Anche se qualsiasi motivazione risulta incomprensibile agli occhi di chi pone al primo posto della propria scala di valori la vita e la dignità umana.
Da giorni leggo i commenti e i post delle tifoserie contrapposte. Come se davvero la guerra possa essere accomunata ad una partita di calcio o ad una gara canora. Se l’uomo perde di vista l’aspetto umano degli avvenimenti, perde sé stesso.
C’è un popolo in fuga dal proprio Paese, che ha dovuto abbandonare la propria casa con quattro cose strette dentro un sacco. Una vita dentro un sacco. Ci sono bambini che piangono terrorizzati. C’è la piccola Mia, che nasce nel sotterraneo della metropolitana di Kiev adattato a rifugio antiaereo. C’è il fischio della sirena che invita a correre negli scantinati perché dal cielo stanno per piovere bombe. Ci sono civili e militari che muoiono, e non era nei loro progetti. Non così, almeno. C’è gente che ha perso tutto ciò che aveva. C’è il ricordo, già diventato vecchissimo, di una condizione di normalità stuprata dall’invasione.
Le democrazie hanno mille imperfezioni, spesso sono inefficienti. Ma rappresentano il meglio di cui l’uomo è stato capace per esprimere la sua natura di animale sociale. Sono il prodotto di un percorso evolutivo millenario; nel secondo dopoguerra, l’esito della fine dei conflitti e della sconfitta delle dittature in Europa: “la peggiore forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora”, ammoniva Winston Churchill in un celebre discorso del 1947.
A differenza di molti altri conflitti in corso sul pianeta, dei quali colpevolmente non sappiamo o facciamo finta di non sapere niente, questa in Ucraina è una guerra in presa diretta. Uomini, donne, bambini e anziani non sono numeri, ne vediamo i volti sofferenti. Il dolore provocato non dobbiamo immaginarlo, ferisce i nostri occhi.
Per questo è sconcertante l’incontinenza verbale del tifoso della strada. Mette angoscia ciò che non si riesce a comprendere.

Condividi