5 dicembre 2011

A volte la vita è il primo piano di Enrico Ghezzi e le sue parole fuori sincrono. Mentre parli, mentre scrivi, mentre vivi, scorre altrove. Scorre altra. E non sei nemmeno quello che appari. È uno stadio successivo all’intuizione di Pirandello: siamo come gli altri ci vedono. No, non siamo neanche quello. Siamo in perenne lotta con l’immagine che gli altri hanno di noi. Ogni singolo individuo incarna il mistero della vita. E della morte. Consumiamo i nostri giorni affannandoci a capire qualcosa, di noi e degli altri. Inutilmente. Perché quando arriva il momento di capire, scopriamo la nostra inadeguatezza. Pietrificati, ci auguriamo soltanto che le lancette scorrano veloci, per non pensarci più.
Abbiamo combattuto la nostra fottutissima guerra per arrivare a questo punto. Per ritrovarci col cuore a pezzi e non poterlo neanche mostrare. Perché nessuno capirebbe. Ognuno dirà che è colpa dell’altro. Come se la vita sia questo. Non penso che sia così. E mi fa orrore ridurre tutto a una guerra che non avrà mai un vincitore, ma soltanto vittime più o meno consapevoli. L’orgoglio ferito è capace di qualsiasi cosa. Purtroppo.
Ragione e torto. Mi sono seduto dalla parte del torto perché gli altri posti erano già tutti occupati. Ma chi lo stabilisce qual è la parte del torto? E chi può sapere se ci è dato scegliercelo un posto? Ci si ritrova su una sedia. Aspettando che le lancette scorrano veloci. Perché domani arriverà presto. Ma niente potrà più essere come prima. Neanche la speranza.

Condividi

Aveva ragione Bennato

Ci hanno insegnato che tutti gli –ismi sono la degenerazione di idee buone. A parte il fatto che una simile affermazione è opinabile, è giustizialismo – quindi negazione della giustizia – indignarsi per quanto sta accadendo a Reggio Calabria e, più in generale, in Calabria?
Un altro facile e diffuso luogo comune accusa la magistratura di invadere lo “spazio” della politica e di fare, essa stessa, politica. Un’azione eversiva, al servizio di non meglio precisati “poteri forti”, contro l’ordine costituito, quello che una malintesa idea di democrazia considera legittimato a qualsiasi porcheria dal consenso popolare, che viene così caricato di un significato etico e populista contrario ad ogni principio democratico. Invece è vero il contrario. La magistratura occupa uno spazio vuoto, lasciato incustodito da partiti che non sono capaci di selezionare una classe politica degna di questo nome, e da una società civile tenuta al guinzaglio dal padrone di turno, oggi come 150 anni fa.
Il problema è uno solo e racchiude tutti gli altri. Se di notte tutte le vacche sono nere, se il magistrato è uguale all’avvocato, che è uguale al politico, che è uguale allo ’ndranghetista, che è uguale all’imprenditore, che è uguale al poveraccio che non sa come arrivare a fine mese nella regione più povera d’Italia; se tutto è uguale e immutabile, vinceranno sempre “loro”. Possono arrestarne 100 al giorno. Vinceranno sempre “loro”, perché ridurre tutto a una questione di ordine pubblico fa soltanto comodo a chi si sciacqua la bocca con l’antimafia da salotto e da convegno, con l’antipolitica, con le banalità qualunquiste. Perché qua – Calabria 2011 – questo sta succedendo. Che non si capisce più chi sta con chi. E per spiegarcelo, deve scendere un giudice da Milano.

Joe Sarnataro & Blue Stuff, Nisciuno! (dall’album E’ asciuto pazzo ‘o padrone, 1992). Venti anni dopo, le parole scritte da Edoardo Bennato per Napoli sono ancora attuali.

Condividi

Una regina di nome Ciccia

La corona di Ciccia non era d’oro. Era fatta di capelli. Non aveva pietre preziose incastonate, ma tanti ferretti. Quelli che tenevano arrotolata sulla sua testa una lunga treccia, d’inverno nascosta sotto un foulard prima a fiori, poi nero.
Da bambina Ciccia non era stata una principessa, anche se era riuscita a completare la scuola elementare. Una rarità, in un paesino dell’Aspromonte negli anni ’20 del secolo scorso. Tempi in cui si diventava presto donne, soprattutto se si avevano due sorelle e un fratello più piccoli. A 12 anni si era già mamme. Non erano tempi di amori da feuilleton. Se uno zio acquisito, Micu, rimaneva prematuramente vedovo perché la moglie era morta di parto, era quasi naturale che toccasse alla nipote più grande allevare, assieme ai fratelli, i due cuginetti. Non di rado, capitava di andare in sposa allo zio. Quattordici anni di differenza non sono pochi, ma questa era l’ultima delle preoccupazioni. I problemi si risolvevano in famiglia.
Quando iniziava la primavera, Micu si trasferiva sull’Aspromonte, mesi e mesi senza tornare a casa, giorni interi a tagliare legna e, di notte, a sorvegliare la carbonaia. Poi la guerra nel teatro libico, la prigionia e il rientro a casa. Un carbonaio analfabeta, spedito dal Duce a difendere la Quarta Sponda, doveva per forza diventare comunista. E così fu per Micu, tessera del Pci nel portafogli e sul comodino i ritratti di Stalin e Togliatti, accanto al rosario e al libro di preghiere della moglie.

Il mondo di Ciccia era un cucinino, un gabinetto e due stanze. Per qualche tempo, una. Da dividere con mamma, marito, uno dei due cugini e due figli (un maschio e una femmina), per il periodo in cui nell’altra camera si accampò un parente con tutta la famiglia, una sistemazione “provvisoria” durata diversi anni. Sempre meglio dei molti che, ancora negli anni ’60, vivevano nelle baracche in legno del dopo terremoto, monolocali affollatissimi privi di acqua, servizi igienici, corrente elettrica. Attaccato al suo mondo c’era l’Eden, raggiungibile varcando l’uscita sul retro. Un piccolissimo ma ricco giardino, curato con amore e applicazione: rose bianche e rosse, calle, fior d’angelo, biancospino, gladioli, begonie, garofani, tulipani, dalie, un cespuglio di margherite, un albero di camelie, due di mele del paradiso, un mandarino, un arancio.
Nel suo mondo c’erano soprattutto due figli da accudire, in particolare la piccola di casa, alla quale portava ogni mattina una tazza di latte e fette di pane nel letto. Ai piedi, a mo’ di borsa dell’acqua calda, un mattone riscaldato nel braciere; in caso di mal di gola, anche un calzino pieno di cenere viva da tenere arrotolato al collo come una sciarpa.

La stessa attenzione usata più avanti nei confronti dei nipoti, le cui date di nascita teneva appuntate su un quaderno di prima elementare: 10.000 lire al festeggiato, 5.000 agli altri. A Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua, uguale trattamento per tutti.
A cavallo degli anni ’80, si stava bene da Ciccia. Stretti stretti, il calore aumentava. La porta era sempre aperta e i bambini entravano di corsa dal cortile per bere, accaldatissimi e sporchi. Si faceva merenda con pane, sale e olio. D’estate, l’orzata. Dolcissima, nel bicchiere che portava stampate sul vetro macchinine d’epoca. L’idrolitina del cavalier Gazzoni, no: quella la beveva soltanto lei. Per i gelati bastava andare in uno dei due alimentari della ruga: i putijari segnavano nella libretta, poi passava Ciccia. Si dormiva nello stesso letto e, appena svegli, la colazione era baldoria, con la scatola dei biscotti Doria da tre chilogrammi al centro della tavola e tutti attorno cinque piccole pesti pronte a sfidare enormi tazze arancione. La domenica tutti a messa: al momento dell’offerta, nella mano di ogni bambino scivolava una moneta da deporre nel cestino. Subito dopo, la cucina sprigionava l’odore del sugo con le polpette che avrebbe condito i maccheroni fatti in casa e stesi sul letto matrimoniale, sopra un lenzuolo bianchissimo. Ed era festa.

Condividi

Eppure avevo capito che il problema della discarica è di tutti, non che qualcuno ne avesse l’esclusiva

Ho ricevuto stamattina un’email che mi ha fatto riflettere su alcune cose. Ne riporto uno stralcio:

Sono nauseata dal dibattito che ne è venuto fuori. L’unica cosa buona è che ora conosco molto di più il problema, e conosco molto di più le persone.

Per un po’ sono stato indeciso se darne notizia, così come ieri sera mi era sorto il dubbio se limitarmi a cancellare l’intervento del coraggiosissimo e anonimo Rocco Aspromonte, oppure se parlarne. Alla fine ho optato per questa seconda soluzione, certo che la chiarezza non può che fare bene e che, alla fine, sono le azioni e le parole a qualificare gli uomini.
Ora però l’argomento è chiuso. Questa vicenda mi ha insegnato due cose. Una riguarda la vicenda in sé. Dagli approfondimenti che ho fatto e dalle parole pronunciate ieri dal sindaco in consiglio comunale, temo che la discarica si farà, perché attorno ad essa ci sono interessi troppo forti. Questo il timore, che si unisce alla speranza che, se proprio si dovrà fare, che venga fatta nel rispetto di tutte le regole e con la previsione di controlli strettissimi su ciò che vi si andrà a scaricare. Il secondo insegnamento è sulla natura umana, su quelle persone che si lamentano sempre perché i cittadini non appoggiano le loro iniziative e, quando invece questo accade, perdono la testa perché considerano la cosa “roba loro” e temono che qualcun altro gliela voglia sottrarre.
Rassicuro tutti. Contrariamente ad altri, non cerco visibilità o pubblicità. Rinuncio volentieri al surplus di visualizzazioni che ha avuto il mio blog in questi ultimi giorni (oltre 400 nell’ultima settimana) e spero che, nel giro di poco tempo, si possa tornare all’antica eleganza, quella presente anche in articoli e commenti nei quali non è certo mancata una buona dose di spirito polemico.
Ho un unico rammarico. A causa dell’insistenza al limite dello stalking del coraggiosissimo e anonimo Rocco Aspromonte, che mi ricorda l’elefante nascosto dietro al palo della luce, sono stato costretto a inserire la funzione “moderazione” nei commenti. Per cui, se non prima li leggo io, i vostri commenti non potranno essere pubblicati. Ho dovuto farlo perché ieri sera la mia casella di posta è stata presa d’assalto dal coraggiosissimo e anonimo Rocco Aspromonte, che mi ha fatto una decina di volte la stessa domanda, alla quale peraltro avevo ampiamente risposto nel commento. Non appena cesserà la sua sindrome compulsiva da “invio commenti”, torneremo alle vecchie abitudini. Lo stile è l’uomo. E io penso che ogni argomentazione possa essere difesa con garbo, senza il ricorso ad un’aggressività che, invece di avvicinare, allontana le persone.

Condividi

Ancora sulla discarica

Da più parti mi è stata segnalata l’impossibilità di commentare l’articolo precedente. Non sono un esperto di informatica, ma temo che dipenda dal fatto che alcuni commenti sono troppo lunghi. Ovviamente mi fa piacere sapere che il mio blog è servito ad aprire questo dibattito. Alcuni hanno scritto, altri mi hanno telefonato, altri mi hanno fermato in piazza. Bene. Il mio blog è a disposizione, chi non volesse limitarsi ad un commento, può tranquillamente farlo, inviandomi il pezzo sull’indirizzo email (forgidome@libero.it) e io provvederò a pubblicarlo. Per quanto riguarda i commenti, vi raccomando di non essere troppo lunghi (l’autobiografia di Rositano in effetti è eccessivamente lunga) e soprattutto di rispettare quelle due famose regole: libertà di opinione e divieto del turpiloquio. Pubblico di seguito un intervento che mi è stato mandato stamattina. Per motivi che comprendo, l’autrice dell’articolo mi ha chiesto se può firmarlo soltanto con l’iniziale. Acconsento perché conosco la persona.

Ho sempre seguito il blog di Dominik, sia perché ammiro la sua grande professionalità, sia perchè lo ritengo un importante veicolo di democrazia. Da mesi sento parlare della discarica in località Zingara, così come da quando si sono incendiate le famose travi della ferrovia, mi sono chiesta che cosa stia succedendo in quel posto. Mi è capitato anche di vedere dei tir con targa straniera imboccare la via della discarica, e mi è suonato in testa un altro campanello: nel nostro territorio succedono spesso cose molto poco chiare. Ho cercato di saperne di più nel mio piccolo, ma pochi sono informati sull’argomento. Ho letto gli articoli che Rositano ha disseminato nel territorio, ma nonostante la professionalità decantata dei giornalisti, non mi sembra che essi illuminino la questione da tutti i lati. Quindi, sempre in ritardo, mi sono collegata nel sito del Tributarista Ambulante, ma vi ho ritrovato soltanto i due famosi articoli, che non mi possono bastare. Alla fine mi sono rivolta a Dominik che ha colmato altri tasselli che mancavano, perché ha trattato l’argomento in una prospettiva più ampia. La risposta di Mimmo Rositano è stata ancora più illuminante.
Caro signor Rositano, io ammiro tutte le lotte che hai fatto fino ad adesso, e ti ringrazio per tutto quello che stai facendo per il futuro dei nostri figli, davvero spesso hai dato voce ai nostri dubbi, e alla nostra indignazione, e mi sono chiesta perché alla fine sono così pochi quelli che ti seguono. La risposta che mi sono data stava sicuramente in una caratteristica degli Eufemiesi che siamo pronti a dire mille parole su chi sbaglia e spenderne veramente poche per chi fa qualcosa di buono. Anch’io mi sono indignata con le Associazioni che non hanno aiutato ad approfondire questo problema, e mi sono vergognata perché anche io nel mio ruolo di cittadina, non mi sono informata abbastanza e non ho fatto nulla.
Ma davanti alla risposta che hai dato a Saverio, che ha peccato nel farsi prendere un po’ troppo dalla passione che, nelle sue buone intenzioni, lo distingue, mi chiedo quanto tu dia spazio all’altro, e quanta sia stata cercata la COLLABORAZIONE degli altri. Se vuoi che ti aiutiamo, Mimmo, ci devi informare. Quelle cose che hai scritto nel blog io non le sapevo, e vorrei conoscerle in maniera più approfondita. Rendici informati, dacci la possibilità di fare qualcosa, nella consapevolezza però. Non tutti possiamo stare nelle piazze per sentirne le voci, non tutti possiamo partecipare ai Consigli Comunali, ma oggi tutti abbiamo un computer e nei pochi ritagli di tempo che abbiamo possiamo informarci. Tanti, in questa situazione dobbiamo fare il mea culpa, ma non è il momento di imitare i capponi di Renzo e beccarci l’un l’altro, c’è un problema serio, un problema, che tutti te lo riconosciamo, hai messo tu in luce, ma che è comune.
Come diceva Kissinger la democrazia è quella che nasce dal basso, prima devono essere democratici i cittadini e poi lo diviene il governo; sta a noi essere informati e chiedere risposte concrete, altrimenti mai nessuno ce le calerà spontaneamente dall’alto.
C.

Condividi

Striscia o non striscia, la discarica è un problema

Ieri doveva essere il giorno dell’arrivo di Striscia la notizia alla discarica di contrada “La Zingara” di Melicuccà, ma come è stato reso noto da un comunicato stampa di Legambiente “Aspromonte”, il viaggio in Calabria dell’inviato Max Laudadio – che avrebbe anche dovuto fare tappa a Catanzaro, presso gli uffici dell’assessorato regionale all’ambiente – è stato rinviato a causa del maltempo. Ma con o senza le telecamere di Canale 5, la questione della discarica tocca da vicino la nostra comunità e richiede alla popolazione uno sforzo di partecipazione alla battaglia che, quasi in solitaria, sta conducendo da tempo Mimmo Rositano, presidente del circolo aspromontano di Legambiente.
Andiamo con ordine. Tutto inizia nel dicembre 2010, quando la chiusura della discarica “Marrella” di Gioia Tauro provoca i primi veri disagi nella raccolta dei rifiuti nella Piana. Il governo regionale decide l’apertura di nuove discariche e chiede collaborazione alle amministrazioni comunali. Invito colto immediatamente da Emanuele Oliveri, sindaco del comune di Melicuccà, all’interno del quale ricade la località “La Zingara”, che di fatto, però, è incastrata tra i comuni di Sant’Eufemia e Bagnara Calabra. Costo dell’operazione per la realizzazione della conca e la bonifica del sito (che contiene una discarica già utilizzata negli anni scorsi): 2.756.518,48 euro. La multinazionale Veolia attraverso una sua controllata (Tec) dovrebbe poi gestire la discarica, destinata ad accogliere il FOS (frazione organica stabilizzata) proveniente dal termovalorizzatore di Gioia Tauro, con un ulteriore introito per le casse del comune di Melicuccà di 5 euro a tonnellata.
Smaltimento dei rifiuti, sovraffollamento del pianeta e depauperamento delle risorse naturali rappresenteranno la questione centrale in questo secolo. Produciamo rifiuti con un ritmo esponenziale, per cui non possiamo pensare di scansare gli oneri del loro smaltimento. Qualcosa però non torna. Il primo a capirlo è Mimmo Rositano, un eufemiese abituato a “fare le pulci” alle amministrazioni locali, indipendentemente dal loro colore politico. Raccoglie materiale, ascolta pareri tecnici, fa opera di sensibilizzazione. Anche a Bagnara qualcosa comincia a muoversi, per iniziativa di un comitato di residenti di contrada Piani di Pomarelli, praticamente a due passi dalla discarica, e di Daniela Monterosso, segretaria provinciale del Partito popolare sicurezza e difesa. A fine aprile 2011, un consiglio comunale aperto, a Melicuccà, affronta la questione. I sindaci di Bagnara (Cesare Zappia) e di Sant’Eufemia (Enzo Saccà), si dichiarano pronti alla mobilitazione, mentre alcuni cittadini manifestano perplessità di fronte alla promessa che la vecchia discarica sarà bonificata e la nuova costruita nel rispetto di tutte le norme di sicurezza. C’è il timore che, una volta aperta, vi finisca dentro di tutto. Non è un timore infondato. L’odore acre che ogni tanto giunge in paese e la colonna di fumo che talvolta si vede salire in cielo non sono segnali rassicuranti. Il ricordo del fumo nero e dell’olezzo tossico sprigionato per una settimana dall’incendio di trentamila traversine al creosoto, finite non si sa come nella vecchia discarica, a cinque anni di distanza è ancora vivo.
Antonino Calogero, segretario della Cgil della Piana rilancia, ponendo la domanda da un milione di dollari, quella alla quale nessuno ha ancora risposto: perché il Commissario per l’emergenza ambientale ha proposto la costruzione di tre nuove discariche, tutte in provincia di Reggio (Rosarno, San Calogero e Melicuccà)? C’è un progetto per fare della nostra area la pattumiera della regione? Il dubbio viene, anche perché, accanto alla vicenda delle discariche, c’è quella del raddoppio del termovalorizzatore di Gioia Tauro. Una scelta illogica e antieconomica (basti pensare ai tempi e ai costi del trasporto) rispetto alla previsione iniziale di costruire un impianto nel cosentino, per il quale l’ex giunta Loiero, la provincia di Cosenza, ed il comune di San Lorenzo del Vallo avevano sottoscritto un protocollo d’intesa. La gestione emergenziale dei rifiuti si è rivelata un fallimento. Già il fatto che duri dal 1997 la dice lunga: un’emergenza dovrebbe essere affrontata e risolta nel più breve tempo possibile, non procrastinata all’infinito. Nessuno dei problemi è stato risolto: la discarica di Pianopoli va in tilt non appena piove, quella di Alli è finita sotto sequestro per la violazione delle norme ambientali e –notizia di oggi – l’inchiesta in corso (“Pecunia non olet”) ha portato all’arresto di cinque persone, al sequestro di beni per 12 milioni di euro e alla richiesta di interdizione per il Commissario per l’emergenza ambientale, Graziano Melandri, già dimessosi dall’incarico nei giorni scorsi. Per quanto riguarda la discarica di contrada “La Zingara”, sono tre gli elementi che suscitano perplessità e per i quali va verificato il rispetto delle leggi: la distanza della discarica dagli insediamenti abitativi, davvero minima; il passaggio su di essa dei cavi dell’alta tensione, con il conseguente rischio di un’esplosione nel caso di esalazione di gas infiammabili; l’esistenza nel sottosuolo di una falda acquifera che confluisce nell’acquedotto “Vina”, che serve diversi comuni della Piana.
La giornata di ieri è stata comunque importante. Il sindaco di Bagnara ha infatti reso noto di avere presentato una denuncia alla Procura della Repubblica per chiedere di verificare la regolarità dei lavori di costruzione e di accertare la commissione di eventuali reati ambientali. La scintilla di Legambiente è ormai diventata una battaglia di civiltà e di verità, da sostenere senza se e senza ma.

Condividi

Miracolo: il commento di Luis al mio articolo sui Pink Floyd

Potenza della musica! Da quando gestisco questo blog (e anche prima, dai tempi di santeufemiaonline), avrò chiesto un’infinità di volte a mio fratello un articolo sui Pink Floyd. In alternativa, un argomento a piacere. Niente di niente, inviti sistematicamente andati a vuoto. Poi arriva il commento di Blackswan a un mio articolo e si compie il prodigio. Tra di loro ci deve per forza essere un’alchimia particolare, quella che accomuna le persone animate da una stessa passione. E questo è il bello della rete: persone che neanche si conoscono riescono a comunicare, ad emozionarsi, a vivere. Di questi tempi, è un miracolo.

Prima di tutto le scuse. Nonostante abbia molte volte avuto la “quasi voglia” di dire la mia sui vari argomenti discussi nel blog di mio fratello, mi sono sempre astenuto dal farlo; diceva il buon Raz: “sono fatti miei”. Stavolta no. E rinnovo le mie scuse per la prolissità di quanto segue.
Parto subito con un piccolo appunto a Blackswan (concedimelo in virtù del fatto che pochi eletti mi chiamano Blackman…): “feticismo” mantiene di fondo un’aura negativa, un’accezione “terra-terra” che non può associarsi all’arte. Nel mio caso (ma da quello che ho letto credo anche nel tuo) io sarei più portato a parlare di “estasi”. Emozioni fuori dai canoni, che se sei fortunato provi una volta nella vita. Ecco, in questo senso io sono MOLTO fortunato. Quando comprai The wall era il mio regalo a me stesso, compivo 14 anni. E sono venticinque anni che ogni volta che ascolto l’assolo di Comfortably numb mi commuovo fino al midollo. Il buon David l’avrebbe poi via via ritoccato fino a compiere il miracolo nel live Pulse. Perché, piacciano o meno i Pink Floyd, in quell’occasione Gilmour ha fatto vedere a Dio e agli uomini cosa si può fare con un pezzo di legno e sei corde.
Tempo fa mio fratello scriveva della notte più bella della sua vita. Per me c’è un prima e un dopo il 20 settembre 1994. Tutto qui. O si capisce senza parole, o non ne basterebbero milioni.
Per il resto, sono contrario alle classifiche, tutte ovviamente influenzate dai gusti personali (per lo stesso motivo diffido dei critici: di conseguenza, anche e soprattutto ciò che dico va preso con le pinze) ma un punto urge sia chiarito. Nella stragrande maggioranza dei casi, pochi prescelti dal fato realizzano un capolavoro. Piccolo inciso: sono appassionato di pittura e scultura, diciamo che nel mio piccolo qualcosa ci capisco. Ora, Michelangelo (tra le altre cosucce) ha scolpito il David, il Mosè e la Pietà. Fatemi sapere chi è il pazzo che può stabilire quale è il masterpiece.
Nel caso nostro, se possibile, l’affare si complica. Sorvoliamo sulla miriade di gemme disseminate qua e là nei vari album, cerco di stringere il più possibile. C’è chi ravvisa in The piper at the gates of dawn l’apice del movimento psichedelico (magari ex-equo col Sergeant pepper’s lonely heart club band degli Scarafaggi, coinquilini negli studi di registrazione in Abbey Road). C’è chi reputa la parte live del doppio Ummagumma il miglior album dal vivo mai dato alle stampe, anche in virtù dell’epoca di registrazione (un “preistorico” 1969). Alcuni considerano la suite eponima Atom heart mother la loro summa. Ma veniamo alla Triade.
The dark side of the moon, Wish you were here, The wall. Non mi fate il marchiano errore di considerare l’album di mezzo inferiore agli altri due. Non parlo di quello che tutti, ma proprio tutti, sanno. Vorrei spostare la vostra attenzione sul testo di Welcome to the machine e su Have a cigar, pezzo caratterizzato da uno dei più trascinanti attacchi di chitarra della storia del rock. Ne esiste una versione live (in Ivor Wynne, bootleg con purtroppo una resa appena accettabile) in cui Gilmour si può definire solo come una forza della natura. Foo Fighters, non è che per la vostra cover ci avete prima dato un ascolto? Comunque sia, aspetto pareri.
Prima di dire finalmente la mia (l’avevo detto che sarei stato prolisso, ma siccome dopo sparirò…) faccio i miei complimenti a Blackswan per l’apprezzamento nei riguardi di Animals. Proprio nel momento in cui il Punk tirava spallate per abbattere quei gruppi definiti “dinosauri del Rock”, i miei eroi uscivano con un album che, per cupezza di sonorità e testi, ha ispirato a qualche sconsiderato la definizione “Punk Floyd”. Un’onta da lavare col sangue. Io adoro il Punk, che sia chiaro, ma qui rasentiamo la blasfemia. Passiamo oltre.
A mio fratello non devo dire nulla. Naturalmente, conoscevo già i suoi gusti in merito. Sebbene per sua stessa ammissione non sia ferratissimo in materia, se l’è cavata egregiamente. Discorso a parte per ricordi ed emozioni. Cosa dire di uno che, all’attacco della seconda parte di Shine on you crazy diamond, quando tutti intorno erano ammutoliti perché non conoscevano le parole ed era rimasto solo “un tizio” a cantare a squarciagola (…!), gli affibbiò una pacca esagerata urlando “Ah! Tu la sai!!!!” ? O che, mentre sempre lo stesso tizio, famoso per non aver versato una lacrima in ben altri frangenti, non riusciva a trattenersi durante l’assolo di Comfortably numb, gli strinse una spalla dicendo “oh!??”, ricevendo come risposta “tutto a posto!!!”? Mick, mi sarei reso conto dopo (mai affrontato quest’argomento), non era lì, come me, per vedere i Pink Floyd. Era lì per vedere i Pink Floyd e me. Noi siamo cresciuti in simbiosi, praticamente come due gemelli (11 mesi di differenza d’età non sono nulla) e lui godeva della mia estasi. Il resto, voi capirete, è una faccenda solo nostra.
Ma ora finiamola. The final cut è stilisticamente perfetto, anche se l’ottimo Michael Kamen non avrebbe mai potuto sostituire in toto le tastiere di Wright, i suoi sognanti assolo modali suonati con una mano sola, ballando a volte su due (DUE…) sole note. Questo per mio fratello.
Animals è un lavoro ragguardevole, per molti gruppi in giro allora e/o adesso già raggiungere quei livelli sarebbe una grazia mandata dal cielo. Inattaccabile a distanza di quasi trentacinque anni.
Questo per Blackswan. Ah, piccola perla che magari già conosci: tornando a Wright, cerca due note in Ummagumma e poi ritrovale a morire in Animals, dopo una carriera quasi decennale…
The dark side of the moon, oltre a fare da spartiacque (il mondo prima e dopo…) è sicuramente il miglior album “corale” della band, nonché uno dei picchi della creatività umana. Un lavoro che dopo la bellezza di trentotto anni suona ancora moderno, fresco, innovativo. E inarrivabile. Ecco, solo in questo reputo Wish you were Here appena inferiore, nel sound che oggi arriva leggerissimamente datato. The wall, fatevene una ragione, non può essere né paragonato, né catalogato. Come si fa?
Partiamo dall’inizio. Gli altri album, prima della registrazione, hanno avuto tutti un rodaggio live. “Il muro” è stato tirato su indoor, mattone per mattone. Concepito e costruito, fin dall’inizio, per essere un concept musicale, uno spettacolo dal vivo e un film. Complessivamente, tre anni abbondanti di lavoro. Un’opera titanica. Bene dice mio fratello quando lo definisce “monumentale”. Nessun altro ha mai tentato niente del genere. E, divento presuntuoso al posto loro, nessun altro ce la potrebbe fare. Chiudo informando chi non lo sapesse di quanto segue: qualche anno fa The dark side of the moon e The wall sono stati elevati al rango di musica classica, accanto alla nona di Beethoven, o al Requiem di Mozart. Fanno ormai parte della Storia dell’uomo, quella con la “esse” maiuscola. Patrimonio dell’umanità. Non ho altro da aggiungere, a parte augurarvi di cuore un buon ascolto, qualunque tipo di musica vi piaccia ascoltare.

Condividi

I miei Pink Floyd

Girovagando nel web, mi sono imbattuto in una votazione sugli album dei Pink Floyd, la band inglese composta in origine da Syd Barret (chitarra e voce), Roger Waters (basso e voce), Nick Mason (batteria) e Richard Wrigth (tastiera), ai quali quasi immediatamente si unì David Gilmour (chitarra e voce) per supportare e infine sostituire Barrett, annientato dai propri demoni e dall’LSD. Un passaggio fulmineo e sfavillante nella storia del rock psichedelico che in seguito ispirò ai Pink Floyd l’album Wish you were here – in particolare, la canzone Shine on you crazy diamond – e, in parte (essendo prevalente l’autobiografia di Waters), il personaggio Pink nel monumentale The wall, “concept album” diventato anche film (regia di Alan Parker, con Bob Geldof nel ruolo del protagonista).
Devo però mettere le mani avanti. Non sono un esperto di musica. Quello che so sui Pink Floyd l’ho appreso quasi passivamente e senza accorgermene, come aria che si respira. Merito di mio fratello Luis, “pinkfloydologo” d’eccezione: tutto quello che è stato scritto, tutti i dischi (poi cd), tutte le videocassette (poi dvd), persino due tatuaggi, uno tratto dalle immagini dell’album The wall, l’altro da The division bell. Un giubbotto di jeans, che credo ancora conservi, sul quale ai tempi del liceo fece ricamare la copertina di The wall. Ecco, lui può dibattere indifferentemente e con rara competenza degli inizi psichedelici e degli anni della maturità; conosce le biografie di ogni singolo componente; sa tutto sulla genesi di ogni canzone e album; di tutte è in grado di recitarne il testo, in inglese e in italiano. Sa indicare con esattezza l’ingresso della batteria di Mason in Atom hearth mother (9.09: “ascolta ora 50 secondi di perfezione”), quella batteria che nella canzone In the flesh? diventa una raffica. Sa tutto, ma proprio tutto, sugli assoli di Gilmour, sublimati nella straordinaria Comfortably numb. Può anche fare una lezione su una canzone strumentale mai incisa ed eseguita soltanto dal vivo (Reaction in G), che forse gli stessi Pink Floyd non ricordano. I suoi dischi sono cimeli, suonati soltanto una volta per essere copiati sulle musicassette (all’epoca non esistevano cd). Poi sono stati idealmente messi dietro una teca, con il divieto assoluto, per chiunque, di toccarli.
Io non so scegliere tra The dark side of the moon e The wall. E anche a costo di andare controcorrente, penso che The final cut (l’ultimo prima dell’uscita di Waters, 1983) sia un grandissimo album.
Per me la musica è soprattutto pelle d’oca. È l’emozione di Time, che cantavo con mio fratello sotto la doccia (lui le strofe di Gilmour; io quelle di Wright); oppure la pace di Marooned, pezzo strumentale che ascolto quando devo prendere una decisione importante o raggiungere il massimo della concentrazione (ai tempi dell’università, prima di un esame). È l’emozione del concerto a Cinecittà, il 20 settembre 1994, al quale non potevamo mancare. Soprattutto dopo che, ancora minorenni, ci eravamo persi quello di Venezia, nella tournée del 1989. Prendemmo il treno insieme al nostro amico Cosimo e arrivammo di primo mattino davanti ai cancelli, ancora chiusi. Non c’era nessuno. Mio fratello ci proibì di muoverci, perché “dovevamo” entrare per primi e arrivare sotto il palco. E così fu. Tredici ore di attesa per un’esperienza straordinaria, condensata dalla sua battuta al sacerdote-professore di religione del liceo: “ha presente uno che prega, prega e di colpo gli appare la Madonna? Ecco, quando sul palco è spuntato Gilmour, credo di avere provato una cosa del genere!”.

Condividi

Il cinguettio della rete

Quella appena conclusa è stata la prima crisi di governo seguita e commentata dal cittadino comune mentre si svolgeva, grazie a Twitter, il social network creato a San Francisco nel 2006, che oggi conta 100 milioni di utenti attivi in tutto il pianeta e un traffico giornaliero di circa un miliardo di messaggi.
Il mio primo cinguettio (tweet) risale al 25 febbraio scorso, ma soltanto da poco ho iniziato ad apprezzare le potenzialità di questo strumento di comunicazione rapido ed efficace. Per parecchi mesi l’ho utilizzato raramente e male. Un atteggiamento diffidente dovuto all’esperienza negativa avuta con Facebook due anni fa, quando avevo aperto un profilo che chiusi dopo neanche un mese perché – motivazione allegata alla richiesta di cancellazione – “pensavo fosse un luogo dove ci si incontra e si discute, invece mi sembra un posto frequentato da guardoni ed esibizionisti”. Le vite degli altri attraverso il buco della serratura e l’ostentazione delle proprie “imprese”, con un’invadenza a volte insopportabile, basata sulla distorsione semantica del concetto di amicizia. Su Faceboook si diventa “amico” di qualcuno, termine abusatissimo e quanto mai inflazionato. Su Twitter si è invece “seguace” (follower), vocabolo più appropriato per mantenere la corretta distanza tra persone che non si conoscono, ma si “seguono” perché uno trova interessante ciò che l’altro dice. Un tweet “retweettato” da un centinaio di utenti sintetizza con ironia la differenza tra i due social network: “Twitter ti fa amare persone che non hai mai conosciuto. Facebook ti fa odiare persone che conosci da tanto tempo”.
Secondo la definizione ufficiale, Twitter è un servizio di microblogging che consente di postare messaggi non superiori a 140 caratteri – contenenti anche immagini e video – per mettere a disposizione degli utenti “notizie complete, chiare e soprattutto brevi” (Marco Castelnuovo, La Stampa). Una rivoluzione nel modo di fare informazione manifestatasi già durante le crisi che hanno interessato i Paesi del Nord Africa, con gli aggiornamenti sugli scontri e le violenze “in presa diretta”, grazie ai tweet inviati con il telefonino da rivoltosi e giornalisti freelance. Per introdurre una tematica d’interesse o partecipare a qualsiasi discussione si usano gli hashtags, parole precedute dal simbolo “cancelletto”. Nei giorni scorsi, #rimontiamo, ideato da Stefano Bartezzaghi anagrammando “Mario Monti”, è stato tra i TT (trending topics) inseriti da politici, giornalisti – i più interessati al fenomeno Twitter – e appassionati del web nei rispettivi commenti sull’evoluzione della crisi politica italiana; #OWS è invece da due mesi la parola-chiave per essere aggiornati sulla protesta che vede impegnato il movimento degli indignati Occupy Wall Street a Manhattan.
In Italia, il numero degli utenti è aumentato esponenzialmente dopo l’arrivo di personaggi del mondo dello spettacolo, su tutti Fiorello che si diverte a fare di Twitter una specie di “sala prove” per i suoi numeri. Tra i politici conquistati di recente dal cinguettio della rete, anche i leader di partito Bersani, Casini, Vendola, Di Pietro: #opencamera l’hashtag utilizzato da molti parlamentari e giornalisti per comunicare all’esterno, in diretta, ciò che accade durante le sedute parlamentari. Le notizie ormai passano prima da Twitter. Ma l’aspetto più intrigante è dato dalla possibilità di riuscire ad interloquire con i protagonisti della vita politica e culturale, ad esempio “guardando insieme” e commentando qualsiasi programma televisivo: cancelletto prima del titolo (#piazzapulita; #serviziopubblico; #portaaporta, e così via) e il gioco è fatto.

Condividi

L’italiano, questo sconosciuto

Non penso che essere ignorante sia una colpa. Semmai, è colpa della società se esiste l’ignoranza. Doverosa precisazione: con il termine ignorante non si intende una persona poco intelligente, secondo un’accezione offensiva ma largamente diffusa, bensì “colui che ignora”, cioè “che non sa”, per i più svariati motivi. Eppure è inevitabile un moto di irritazione alla lettura di alcune bestemmie ortografiche e sintattiche. Mi rendo conto che, a volte, è la fretta che genera questi mostri. Per esempio, quando si scrive un sms. In questi casi, l’indulgenza è scontata. Come nei confronti di chi ha passato troppo poco tempo a scuola e non ostenta certificati di laurea incorniciati in legno pregiato. Per gli altri, però, non c’è giustificazione che tenga.
La galleria degli orrori inizia da è, c’è, ce n’è e ce ne sono. Un metodo infallibile per non cadere in errore, appreso alle elementari, consiste nel trasformare il tempo del verbo da presente a imperfetto. Se la frase continua ad avere un senso, ci vogliono accento e apostrofo. Accorgimento valido anche per a con (verbo avere) o senza h (preposizione semplice). Altra lezione senza tempo, uno/una seguiti da aggettivi o nomi che iniziano per vocale. Se il genere è femminile (un’altra, un’anatra), ci vuole l’apostrofo; altrimenti, no (un altro, un uomo). Fa, va e sta non vanno accentati (fa caldo, va bene, sta in cantina), trattandosi di presente indicativo. Nella forma imperativa, invece, subiscono l’elisione, per cui richiedono l’apostrofo: fa’ presto, va’ dove ti porta il cuore, sta’ attento. Un po’ e be’ sono le forme tronche di poco e bene. Un si fa prima a scriverlo, ma fa anche venire l’orticaria. , prendendo in prestito l’ironia di Beppe Severgnini, “è un belato” (L’italiano. Lezioni semiserie). Qual è non vuole l’apostrofo: è un troncamento (o apocope vocalica), non un’elisione. , , perché, affinché vogliono l’accento acuto; è, cioè, caffè quello grave. Per non rischiare di diventare insopportabile, non prendo in considerazione le coltellate inferte alla consecutio temporum, né il condizionale utilizzato in luogo del congiuntivo, che provoca lo stesso effetto di un’unghiata sulla lavagna. Dico solo che una riforma universitaria seria, a questo punto, dovrebbe prevedere un esame finale molto semplice: il dettato. Ci sarebbe da ridere. O da piangere.
Due raccomandazioni finali. La prima: nell’esposizione di un pensiero, è fondamentale riuscire a farsi comprendere. L’ansia di dire tutto in un unico periodo può giocare brutti scherzi. Da evitare, pertanto, frasi chilometriche infarcite di subordinate. Maratone in grado di fare alzare bandiera bianca anche ai podisti più resistenti. La seconda: la punteggiatura non è un orpello superfluo. Punto, virgola, due punti, punto e virgola, trattini, parentesi sono il respiro stesso della pagina, gli strumenti che danno il ritmo alle parole. A patto di non esagerare, come accade di frequente con il punto esclamativo e con i puntini sospensivi, una tendenza dovuta all’irruzione del linguaggio non verbale nei nuovi sistemi di comunicazione. Non a caso, proprio i segni di interpunzione sostituiscono le “faccine” (emoticon) utilizzate nelle chat o negli sms.

Condividi